1. Il presidente Mattarella ha autorizzato l’invio della riforma della giustizia al Parlamento. Finalmente potremo vedere il testo. Se andrà nella direzione che abbiamo letto sui giornali dalle dichiarazioni del ministro Nordio e che noi abbiamo auspicato, siamo pronti a sostenerla. Qui la mia intervista a Fanpage
2. È stato pubblicato il nuovo rapporto CENSIS sulla cybersicurezza. Nel 2022 sono raddoppiati i reati informatici denunciati, ma cresce anche la consapevolezza dei cittadini dei rischi e degli strumenti di difesa. Questa è e sarà la nuova frontiera della criminalità e dei conflitti internazionali.
3. Non sempre le commissioni parlamentari d’inchiesta raggiungono gli obiettivi di fare veramente giustizia. Nel 2015 istituimmo quella sulla morte di un giovane militare della Folgore, Emanuele Scieri, avvenuta nel 1999 e archiviata senza colpevoli. Da copogruppo lavorai perché alla presidenza ci andasse Sofia Amoddio, la presentatrice della proposta. La sua tenacia e il lavoro di tutta la commissione nel raccogliere prove ed elementi portò all’apertura di un nuovo processo, concluso in questi giorni con due condanne per omicidio volontario. Una storia carica di dolore, ma che ha dato finalmente giustizia ad una famiglia.
4. L’Italia ha eliminato la rosolia. È la terza malattia ad essere stata completamente debellata grazie alle vaccinazioni, dopo il vaiolo e la poliomielite. Che dire… i vaccini salvano davvero le vite! E mentre lo scrivo non posso non ripensare alle tante speculazioni fatte durante la pandemia e ancor prima contro la campagna promossa dalla ministra Lorenzin. C’è chi si è sempre affidato alla scienza e chi ai sondaggi del momento.
5. C’è il cyberspazio, ma poi c’è lo spazio quello vero. Mentre la missione indiana verso la Luna si presta a partire, una foto più che rara scattata al Kennedy Space Center ritrae tre diverse capsule Orion, tutte ovviamente in fasi diverse della loro costruzione: Artemis II destinata a portare per la prima volta nel secolo degli astronauti intorno alla luna, la Artemis III destinata all’allunaggio e la Artemis IV, missione prevista per il 2027. È la meraviglia della ricerca, quella che nei prossimi decenni ci porterà sempre più ad esplorare lo spazio, per scoprire i suoi misteri e per sfruttare le sue ricchezze.
6. Qui un estratto della partecipazione a L’Aria che tira su La7 su governo, opposizione e terzo polo
Henry Kissinger, 100 anni compiuti a maggio, in visita a Pechino dal ministro della Difesa. Incontro a titolo assolutamente personale che di certo non può passare inosservato.