Tutto facile per il governo? Direi di no. Dal Mes alla Santanchè hanno più di qualche problema da affrontare.
– Il Mes, è un problema sì. Perché aver rinviato di quattro mesi la sua adozione in Aula non è una grande dimostrazione di forza, tutt’altro. E onestamente, quando il Ministero dell’Economia e Finanze, su espressa richiesta, certifica che ratificare il trattato avrebbe effetti positivi sul costo del debito pubblico, non si capisce proprio perché farsi del male. Eppure lo hanno fatto. Ne riparliamo a novembre.
– Sulla vicenda che ha coinvolto la Ministra Santanchè ho detto la mia in un’ intervista a la Nazione, la trovate qui. Certo, vi è una certezza: se si voleva che la Ministra restasse lì bastava fare quello che hanno fatto i 5 Stelle: presentare una mozione di sfiducia. La maggioranza si compatta e tutte le questioni di merito spariscono. Temo che, adesso, la Santanchè sia più forte di prima.
– In tema di esportazioni e di come aiutare le nostre aziende ho presentato la proposta di ratificare gli accordi strategici commerciali e politici tra l’Unione Europea e il Canada, da anni fermi per richiesta di destra e sinistra. La sua applicazione parziale e provvisoria ha già avuto come effetto la crescita dell’interscambio commerciale del 31% negli ultimi 5 anni, ma benefici ben più solidi arriveranno con la piena entrata in vigore. Vi terrò aggiornati sull’iter che è già iniziato. Qui la proposta.
– Ieri ho incontrato assieme ad una delegazione della Commissione Esteri guidata dal presidente Tremonti la leader in esilio dell’opposizione in Bielorussia. Impressionante la determinazione e la fermezza di questa donna nel combattere contro un regime spietato e violento (suo marito come molti altri dissidenti è in carcere e non si hanno sue notizie). Abbiamo su questo ribadito il sostegno dell’Italia, pieno e trasversale. Qui trovate anche una sconvolgete immagine di come la giornalista russa Elena Milashina, della testata giornalistica Novaya Gazeta sia stata ridotta in Cecenia dai seguaci di Putin, per intimorirla e impedirle di fare il suo lavoro.
– In queste ore la politica piange la scomparsa di Arnoldo Forlani, uno dei protagonisti della storia più recente. Nei giorni scorsi è mancato invece Guido Bodrato, anche lui esponente della DC di straordinaria cultura e umanità, che ho conosciuto fin dall’inizio del mio percorso politico. L’ho ricordato in aula.
– E per finire stampella del governo, Europee 2024 e alleanze. Qualche riflessione nella mia intervista a L’Identità
Il Gruppo FS ha vinto la gara per gestire il trasporto pubblico locale in Olanda. Spero sia da stimolo per quelle amministrazioni (come Roma) non mettono a gara i servizi pubblici lasciando gestioni fallimentari