Seleziona una pagina

Inizia una nuova settimana e intravediamo una luce in fondo al tunnel.
Questo grazie al fantastico lavoro dei nostri medici, infermieri, personale sanitario, forze dell’ordine e ai lavoratori impegnati nei servizi essenziali che hanno fatto e stanno facendo l’impossibile per portarci fuori da questa emergenza.
Permettetemi una riflessione.
È facile chiudere tutto, basta dire tutti a casa, ed è stato doveroso farlo. La parte difficile sarà riaprire perché il Governo detta i tempi ma le saracinesche le tirano su imprenditori, professionisti e lavoratori. Importante garantirgli le giuste condizioni.

Nello specifico la nostra proposta consiste in un prestito a tutte le partite IVA (clicca qui) dai professionisti ai commercianti, dagli artigiani alle PMI, pari al 25% del fatturato dello scorso anno, ripagabile in 100 rate a tasso zero a partire dal primo gennaio 2022. È una battaglia decisiva a sostegno del nostro Paese. Se non la facciamo adesso ci pentiremo per anni.

Per quanto riguarda il decreto #CuraItalia un primo passo avanti è stato fatto ma pensiamo che può essere migliorato (clicca qui) con idee concrete immediatamente attuabili, che vadano incontro alle esigenze dei medici e del personale sanitario, di cittadini, lavoratori e imprese.
Nel nostro Paese abbiamo un problema, la percentuale di famiglie senza Pc supera il 41% nel Mezzogiorno, al Sud 4 nuclei familiari su 10 non hanno a disposizione un computer. È importante intervenire da subito perché nessuno deve essere lasciato indietro.

In settimana abbiamo assistito a gesti eclatanti di chi toglie la bandiera europea dal suo ufficio, show che poco si addicono alla politica della quale abbiamo bisogno oggi.

Serve unità e concretezza, diffidate da chi, non sapendo più che dire, scarica tutto sull’Europa.

Giovedì 2 aprile, nonostante la situazione di emergenza che stiamo vivendo, non dimentichiamoci delle famiglie con bambini autistici (clicca qui). Dovere delle Istituzioni è sostenere questi genitori coraggiosi che ci insegnano quotidianamente cosa significano parole come impegno e altruismo.
Triste anniversario la morte di Papa Giovanni Paolo II (clicca qui) un Pontefice, soprattutto un uomo che sapeva arrivare dritto al cuore delle persone. Da lui abbiamo imparato tante cose, prima tra tutte a non avere paura. Che i suoi insegnamenti ci illuminino la strada in questi giorni bui.

Venendo ai territori, grazie al nostro sindaco Ciro Buonajuto per il lavoro enorme che sta facendo ad Ercolano (clicca qui). Dobbiamo ascoltare il suo appello, non possiamo permettere che la camorra trovi un terreno fertile in questa emergenza.

Sono stato ospite ad “Un giorno da Pecora”, per rivedere il mio intervento clicca qui.
Vi lascio con il video di “Nessun Dorma” (clicca qui) inedito, cantato da 700 bambini. La nostra speranza, in questi giorni difficili, è quella di costruire insieme un futuro migliore e questi bambini sono una bellissima rappresentazione di come questo futuro dovrebbe essere.